da: Divagazioni
Da qualche giorno, questa domanda: «Cosa succede in Algeria?», mi arriva da tutte le parti.
Sono ormai anni che la stampa italiana si era dimenticata persino dell’esistenza di questo paese (il decimo al mondo per superficie). D’un colpo, si svegliano, tutti parlano di Algeria. Ma non essendoci una continuazione narrativa di tutto quello che è successo negli ultimi anni, la narrazione è per forza superficiale, talvolta succube della narrazione, spesso tendenziosa e deformata, dei media francesi.
Cosa succede in Algeria? Perché adesso, dopo tutti questi anni di silenzio? Chi è quella gente uscita per le strade? Cosa vuole? Cosa può succedere adesso? Queste sono più o meno le domande che mi sono state poste e alle quali tenterò di rispondere.
In Algeria c’è una protesta su larghissima scala, per una volta non solo ad Algeri ma quasi in tutti i capoluoghi di province. Una protesta popolare, trasversale e pacifica per l’annullamento della candidatura del Presidente Abdelaziz Bouteflika, al quinto mandato alla testa della Repubblica algerina.
La protesta lanciata via internet e social media da fonti sconosciute è sostenuta e co-organizzata sia da anonimi cittadini, sia da movimenti della società civile, sia da partiti e organizzazioni politiche. Ma sembra (se non sostenuta) almeno guardata favorevolmente da una buona parte del complesso sistema politico-economico-militare al potere in Algeria.
In realtà l’Algeria non è mai stata e mai sarà un paese “tranquillo”. Le proteste, le sommosse, le contestazioni anche violente del potere in posto e dei suoi rappresentanti regionali e locali fanno parte della vita quotidiana in Algeria. E questo sin dai primi anni dell’indipendenza, ottenuta nel 1962 dopo sette anni di una guerra terribile, che ha portato via centinaia di migliaia di persone.
Lotte per i diritti economici, lotte per i diritti culturali delle popolazioni amazigh, lotte sindacali, per la casa, per un lavoro e reddito… La scena politica e sociale algerina è sempre stata una delle più calde del sud del Mediterranneo. Quello che gli altri paesi dell’area sud del Mediterraneo vivono nel 2011, l’Algeria lo vive già nel 1988. Il 5 ottobre 1988 il paese si solleva e mette fine al sistema del partito unico. “L’ottobre ‘88” è seguito da una stagione straordinaria di libertà e pluralità culturale e politica. Ma il sogno finisce in un incubo che inizia con il colpo di stato che annulla le elezioni vinte al primo turno dal Fronte Islamico della Salvezza (FIS). Il paese versa in una terribile guerra civile che dura quasi 15 anni.
Nel 1998 arrivano i primi accordi per mettere fine al conflitto armato e con essi arriva Abdelaziz Bouteflika (sul personaggio l’articolo scritto nel 2005 per Peace Reporter). È imposto sia agli islamisti che ai generali dell’esercito come garante degli accordi di pace che prevedono fine dei conflitti, nessuna inchiesta e nessun processo per i numerosi crimini contro l’umanità commessi dai due campi, in cambio del rientro delle multinazionali nello sfruttamento degli enormi giacimenti di petrolio e gas del paese.
Dopo questa intronizzazione un po’ forzata, l’uomo ha saputo manovrare molto bene. Non è stato una marionetta qualsiasi e ha giocato così bene che da outsider dei clan al potere, ha creato un suo clan fatto di familiari (fratello in primo piano), parenti, amici, complici di vita e di politica. È riuscito a mettere in panchina tutti gli altri. Aiutato dall’aumento spettacolare dei prezzi del greggio negli anni del suo primo e secondo mandato, è riuscito anche a eliminare ogni forma di opposizione giocando semplicemente con i petrodollari. Così ha potuto mandare in pensione i potentissimi generali degli anni Novanta, ha avuto la forza per cambiare la costituzione e fare invece di due, ben quattro mandati.
Il problema è che nel 2013, poco prima di ripresentarsi per il quarto mandato, si è ammalato. Un ictus l’ha ridotto in uno stato di quasi totale catatonia, che negli anni nonostante le costosissime cure negli ospedali francesi e le cliniche svizzere, è andata peggiorando. Oggi non è nemmeno più in grado di intendere e di volere.
L’altro grande problema è la caduta libera del prezzo del petrolio. Con un ritmo di consumi calcolato su un petrolio a più di centodieci dollari al barile, e i prezzi crollati dopo le “primavere arabe” a volte anche sotto i trenta (e comunque non risalendo mai oltre settantacinque-ottanta da anni), il paese non è al collasso solo perché non ha debiti importanti e aveva fino a poco fa importanti riserve di denaro. Ma l’economia algerina è ancora fortemente dipendente dalle esportazioni di idrocarburi e il potere di Bouteflika è anch’esso dipendente dalla redistribuzione della manna petroliera. Con il crollo delle entrate crollano anche gli equilibri politici costruiti negli anni dopo la guerra civile, con larghe concessioni salariali, sociali e un massiccio programma di edilizia pubblica e importanti benefici garantiti ai signori della politica e della guerra.
È chiaro che il paese ha bisogno di una svolta politica. Ma nel clan presidenziale, detto “clan di Nedroma” – dal nome della piccola cittadina sul confine ovest del paese dal quale sono originari il presidente e la maggioranza dei baroni del potere attuale (ministri, governatori di province, ex-capo della polizia, personaggi chiave del ministero dell’energia) – non c’è nessuno che abbia lo stesso calibro politico. Nemmeno il fratello Said. Tutti semplici parassiti politici che vivono finché vive lui. Se cade cadono tutti e rischiano anche di farsi male. Perché hanno veramente saccheggiato il paese. Più vedono avvicinarsi la loro fine e più diventano voraci. E più l’opinione pubblica e i clan rivali si caricano di rabbia e rancori nei loro confronti.
Ma nell’illusione di mantenersi ancora al potere all’ombra di una quercia ormai crollata, hanno osato candidare un Bouteflika moribondo a un quinto mandato. Andando a fare campagna elettorale con il suo ritratto ufficiale. Come fosse una icona bizantina. L’hanno fatto nonostante petizione, appelli e dichiarazioni sia da parte della società civile sia da parte di molti esponenti politici dentro e fuori dal sistema.
È con questo sentimento di rabbia di fronte a una situazione che mescola prepotenza e ridicolo che la gente ha cominciato a mobilitarsi via internet per poi uscire tutti insieme nelle piazze. La gente scesa in piazza ad Algeri e nelle province il 22 febbraio e nei giorni successivi è di tutte le età, di tutte le estrazioni culturali, sociali ed economiche. Arabofoni, amazigh, islamisti, laici, nazionalisti, modernisti… c’era di tutto. Gli appelli sono giunti da varie parti. Sui social media, sui siti dell’opposizione. Alcuni famosi attivisti, personaggi famosi dei media sociali, facebooker, youtuber, e alcune persone interessate a candidarsi alla carica suprema, hanno messo la loro faccia. Pagine facebook, account twitter, gruppi politici, associazioni, sindacati. Ognuno con le proprie idee, ma tutti raccolti intorno a uno slogan unico: “No al quinto mandato. Bouteflika deve andare via!”.
Alcuni accusano lui e il suo clan di tutti i mali di cui soffre il paese. Altri si accontentano di sottolineare il suo stato di salute e chiedono al suo entourage di liberarlo e di non tenere in ostaggio un uomo stanco e malato. Ma l’attitudine “tranquilla” delle forze dell’ordine – ci sono stati arresti e qualche intervento in piazza, ma niente in comparazione con le manifestazioni degli ultimi venti anni – e la copertura favorevole da parte di alcuni media privati, lasciano supporre una benevolenza di vari reparti del sistema. Il potente capo dello stato maggiore, il generale-maggiore Gaid Salah, si è espresso in sostegno di Bouteflika. Ma sembra solo una posizione per rassicurare sul fatto che ciò che succede non è la premessa per un colpo di stato.
Come successo nelle altre proteste della primavera araba, oltre il “dégage!” chiaro e netto rivolto al potente di turno, non ci sono proposte precise, nessun progetto di società comune. Nessun programma. Solo un comune e forte sentimento di misura colma. Barakat! Basta!
Oggi è la data limite per la chiusura delle iscrizioni per le candidature. Finora pochi candidati hanno depositato il dossier. Quelli più seri chiedono il ritiro di Bouteflika come condizione per la loro partecipazione. Il 13 marzo, il consiglio costituzionale annuncerà le candidature ritenute valide.
Il clan presidenziale insieme agli altri clan del sistema algerino ha pochi giorni per trovare un’uscita dignitosa da questo marasma. Bouteflika è attualmente in degenza in una clinica svizzera. Potrebbero annunciare che il suo stato di salute si è degradato ulteriormente. Trovare un modo accettabile per ritirare la sua candidatura e mettersi al tavolo del negoziato per trovare un nuovo uomo per mantenere gli equilibri. Un nuovo garante della persistenza del sistema. È poco probabile, ma se fossero veramente saggi, potrebbero persino aprire un dialogo nazionale per una nuova via verso una soluzione democratica e pacifica.
Ma se non si trova una via ragionevole, se l’entourage del presidente persevera nella sua follia, allora la strada è aperta per qualsiasi cosa: quinto mandato che verserà il paese in una profonda depressione, colpo di stato dei militari, inizio delle violenze in piazza con scenari che conosciamo e che abbiamo visto all’opera in altri paesi. Riconciliarsi dopo aver visto e vissuto forti ingiustizie è spesso difficile, ma il paese ha i mezzi e le capacità per riprendersi e vivere in pace. L’unica speranza è che ci sia anche abbastanza buon senso per non seguire la facile ma distruttiva via della violenza. (karim metref)
L'articolo Dieci giorni in piazza. Cosa sta succedendo in Algeria? sembra essere il primo su NapoliMONiTOR.